Quadrilocale in vendita
Ripalta Cremasca, Via Roma
RIPALTA CREMASCA: a pochissimo da Crema, proponiamo un quadrilocale di grandi dimensioni, con una generosissima terrazza di quasi 50 metri quadri e un box triplo.
L'appartamento è completamente autonomo, internamente così composto: ingresso che accede ad un'ampia zona giorno, molto luminosa, adiacente abbiamo una cucina abitabile di comode merature, un bagno con il servizio della vasca finestrato.
Tramite un disimpegno si accede alla zona notte, così composta: un ripostiglio, due camere singole, un bagno con box doccia e attacchi della lavatrice, sempre finestrato, una camera matrimoniale con generose metrature.
L'immobile si situa in un contesto molto tranquillo e di recente costruzione, posto al primo piano, ha una doppia esposizione (nord e sud) con la possibilà di doppi spazi esterni: un balcone collegato direttamente con la cucina e una terrazza di olte 50 metri quadri collegata con il soggiorno e la camera matrimoniale.
L'appartamento è stato ultimato nel 2015; gli infissi sono in legno doppio vetro, completi di zanzariere e ante oscuranti sempre in legno, inoltre per un ulteriore sicurezza sono state aggiunte le inferiate; due pompe di calore, poste una in zona giorno e una in zona notte; comodissimi spazi esterni grazie al balcone ed alla grande terrazza; paquet che ci accompagna in tutta la zona notte; un enorme box di oltre 60 metri quadri con basculante motorizzata.
L'immobile offre una disposizione funzionale degli spazi, ideale per chi cerca comfort e praticità, situato in una zona ben servita, permettendo di raggiungere facilmente i principali servizi e le attrazioni del centro cittadino.
LE ORIGINI DI CREMA.
Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo il nome deriva probabilmente dal termine longobardo 'Crem' che significa 'altura'.
Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell''isola della mosa', approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento Celtico o Etrusco. La città è punto di riferimento con forti caratteristiche urbane per tutta l'area agricola circostante.