Quadrilocale in vendita
Crema, Via Zaninelli
CREMA: nel cuore del comune di Crema, proponiamo un ampio appartamento, ideale per chi cerca spazio e comfort, di circa 170 mq situato all'ultimo piano di un edificio servito da ascensore.
L'immobile è composto da quattro locali ben distribuiti. Lo spazioso ingresso ci conduce alla zona giorno composta da una sala pranzo e da una sala living dalla quale si accede ad un riservato terrazzino perfetto per momenti di relax all'aperto. La cucina abitabile è separata, garantendo praticità e privacy.
La zona notte comprende due camere da letto e due bagni ben rifiniti.
Dalla zona giorno si accede, tramite una scala, alla parte superiore dell'appartamento dove troviamo un ampio open space con balcone utilizzabile come studio o area hobby.
Completano la proprietà un box auto al piano terra.
L'appartamento è dotato di aria condizionata e di un sistema di allarme per garantire una maggiore sicurezza.
Questa soluzione abitativa rappresenta un'opportunità per chi desidera vivere in un contesto residenziale ben servito e tranquillo.
LE ORIGINI DI nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo il nome deriva probabilmente dal termine longobardo 'Crem' che significa la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell''isola della mosa', approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo quando Milano era capitale dell'Impero Romano d'Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento Celtico o Etrusco. La città è punto di riferimento con forti caratteristiche urbane per tutta l'area agricola circostante.