80016 Marano Di Napoli (NA)
Comune campano in provincia di Napoli con più di 59.215 abitanti.
Il territorio su cui sorge Marano di Napoli mostra tracce di presenza umana risalente all'età neolitica. Il territorio maranese è zeppo di tracce romane: la più importante testimonianza, nell'ambito dell'architettura funeraria in Campania è il Mausoleo detto 'Ciaurro'. Poco tempo fa Marano ha potuto conoscere cinque splendide statue rinvenute sul suo territorio, attualmente conservate nel Museo Archeologico di Napoli. Tali statue raffigurano uno schiavo liberato di nome Dama, sua moglie Terzia, anch'essa ex schiava (entrambi appartenuti all'imperatore Tiberio), Ercole e 2 fauni. Fino agli anni sessanta era prettamente un centro agricolo: oggi si avvia a percorrere le tappe del terziario.
San Castrese, vissuto nel V secolo, durante le persecuzioni dei Vandali, è il santo patrono di Marano di Napoli.