20087 Robecco Sul Naviglio (MI)
La nostra agenzia è presente dal 1997 ed è il punto di riferimento per le zone di: Robecco sul Naviglio e Cassinetta di Lugagnano.
SIAMO PRESENTI ANCHE AD ABBIATEGRASSO IN CORSO MATTEOTTI N. 4/6. Contatti: 02.23180649 - 380.2665320 - mihlf@tecnocasa.it
Offriamo servizi di intermediazione nelle fasi di vendita, acquisto e locazione di immobili ad uso residenziale.
La nostra agenzia propone una gamma di servizi completa e un team di professionisti aggiornati costantemente dalla Scuola di Formazione del Gruppo Tecnocasa.
Grazie ad un’approfondita conoscenza delle dinamiche immobiliari del nostro territorio offriamo GRATUITAMENTE valutazioni rispondenti alla domanda e all’offerta della nostra zona.
Inoltre offriamo consulenza per mutui, finanziamenti e assicurazioni grazie a Kìron, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa.
Il tutto nel rispetto della privacy ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/03.
Cenni storici:
Il nome Robecco sul Naviglio deriva da rebec o rebecco con il significato di 'opposto' riferendosi alla presenza di luoghi fortificati. La specifica si riferisce alla sua vicinanza al Naviglio Grande. Le frazioni: Casterno, Castellazzo de' Barzi, Cascinazza, Carpenzago.
Il termine Cassinetta di Lugagnano deriva dall'unione di due antichi borghi; il più antico 'Lugagnano' e 'Cassinetta', diminutivo di Cassina, che probabilmente si riferisce ad una piccola cascina di proprietà del nobile Maffiolo Birago.
I due Comuni fanno parte della Regione Agraria Pianura tra Ticino e Lambro, Parco Lombardo della Valle del Ticino e Polo Culturale dei Navigli.
Particolarmente apprezzati per le numerose ville nobiliari in passato abitate da importanti famiglie milanesi; tra le più importanti ricordiamo a Robecco sul Naviglio Villa Gaia e Palazzo Archinto, separati dal ponte degli scalini, dal quale si gode di un panorama da cartolina, mente a Cassinetta di Lugagnano Villa Clari Monzini con il suo ampio parco, recuperata di recente.
La presenza del Naviglio Grande rende piacevoli le passeggiate e le gite in bicicletta grazie alla riqualificazione dell'alzaia, percorribile anche con piacevoli traversate in battello.
Il nostro territorio è ricco di cascine e agriturismi nei quali gustare prodotti tipici e cucina tradizionale lombarda.
Numerose le iniziative culturali e le feste popolari, tra cui la più importante 'La fiera di San Maiolo' che si tiene il primo maggio.
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma.