71017 Torremaggiore (FG)
Torremaggiore è posta su di una collina che domina il Tavoliere, a m. 169 s.l.m., a pochi chilometri dalla città di San Severo.
La storia della cittadina è legata a quella del monastero benedettino Terrae Maioris e al borgo di Castel Fiorentino i cui ruderi si trovano in agro di Torremaggiore a 10 km dall'abitato presso la strada provinciale San Severo-Castelnuovo della Daunia. Territorio prima sotto il dominio normanno, poi svevo, quindi angioino, Castel Fiorentino è passato alla storia perchè ha accolto l' imperatore Federico II ivi deceduto.
In epoca moderna, per cinque secoli, la cittadina fu feudo della nobile famiglia de Sangro (o di Sangro), principi di San Severo e duchi di Torremaggiore e a testimonianza di ciò abbiamo il Castello Ducale ampliato a più riprese intorno a un'originaria torre normanna.
L'economia, essenzialmente agricola, pone Torremaggiore ai vertici per la produzione di olive ed olio, uve da tavola e da vino e il pomodoro. Folclore - Famosissime sono le due feste che richiamano molta gente dai comuni vicini: la festa patronale di San Sabino che si celebra la prima domenica di giugno con la classica Fiera agricola, e la festa di Maria SS. della Fontana che si celebra nella settimana successiva alla santa Pasqua, con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e degli autoarticolati. Situazione urbanistica - La tipologia abitativa principalmente esistente, ma anche richiesta, è costituita dalla casa indipendente con il box.