50018 Scandicci (FI)
La nostra agenzia è aperta dal 2009, dal giorno della nostra apertura assistiamo i nostri clienti nella compravendita e nella locazione.
Scandicci è situata a 6 chilometri dal centro storico di Firenze a 43° 45' 29' di latitudine nord e 11° 10' 49' di longitudine est. Confina a nord con Signa e Campi Bisenzio; ad est nord-est con Firenze; ad est con Impruneta; a sud-est con San Casciano; a sud - ovest con Montespertoli; ad ovest con Lastra a Signa. L'estensione complessiva è di 59,59 chilometri quadrati.
Il territorio comunale si estende dal fiume Arno, a nord, fino alla valle del fiume Pesa che ne stabilisce il confine a sud ovest. Morfologicamente il territorio è caratterizzato da una fascia di circa 2.000 ettari che fa parte della vasta piana dell'Arno, della Greve e di torrenti minori come il Vingone. Nella pianura si concentra quasi totalmente lo sviluppo edilizio e residenziale che, attestato sul confine con Firenze, si estende sino ad interessare l'intera fascia pianeggiante fino a Lastra a Signa. I rimanenti due terzi del territorio, ad esclusione della zona pianeggiante attorno al fiume Pesa, sono a carattere collinare con rilievi massimi attorno ai 400 metri s.l.m. che costituiscono lo spartiacque ad est e ad ovest tra i versanti dell'Arno e della Pesa. Questa parte del territorio ha conservato quasi intatto il suo equilibrio ambientale ed il suo aspetto tradizionale fatto di insediamenti, coloniche, ville, fattorie e piccoli borghi quali San Martino alla Palma, San Vincenzo e San Michele a Torri, Mosciano, Marciola e Casignano.
Il centro urbano
Risultato storico della fusione delle varie frazioni, il centro urbano è compreso in un quadrilatero con a nord e ad est Firenze, ad ovest il tracciato della Autostrada del Sole A1 e a sud la collina di Scandicci Alto. Attorno ai segni ed alle testimonianze storiche ed architettoniche -alcune ville, chiese, la Badia di Settimo ed il Castello dell'Acciaiolo- la città si è sviluppata principalmente a partire dagli anni '60 per rispondere al dirompente flusso immigratorio ed alla conseguente crescita demografica. Caratterizzato da un sistema di piazze e da un tessuto commerciale sempre più competitivo, il centro urbano è da anni interessato da un processo di riqualificazione. La trasformazione più significativa degli ultimi anni è avvenuta con la realizzazione della prima linea del sistema tranviario fiorentino che collega Scandicci alla stazione centrale di Firenze in piazza Santa Maria Novella. Lungo l'asse della tramvia saranno realizzati i nuovi interventi di maggior rilievo urbanistico ed architettonico, a partire dal nuovo centro cittadino firmato dall'architetto Richard Rogers.