26019 Vailate (CR)
Il nome Vailate deriverebbe per trasposizione da Valiate. La parola starebbe a indicare ' luogo a valle'. Vailate ha dato i natali nei secoli a personaggi di un certo spicco: mastro Pietro da Vailate l'abile intarsiatore dei dossali del coro della Certosa di Pavia; Antonio Miriani fiduciario di Francesco Sforza e dei suoi eredi; Martino di Vailate frate agostiniano e poeta latino alla corte di Federico da Montefeltro; Costantino Gorini scienziato, le cui ricerche sul latte e sugli enzimi furono molto importanti per l'agricoltura e la medicina; Alberico Sala, scomparso nel 1991, poeta e romanziere, critico d'arte e giornalista, delle sue opere in versi, citiamo ' Fino all'ultimo', 'chi va col lupo', 'il pantano di Waterloo' ed 'il Giusto Verso', e tra i romanzi 'La Piena dell'Adda' e la ' Sera Prima'.EDIFICI DA VISITARE: la chiesa Arcipretale; il complesso del Monastero delle Servite; la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di Santa Marta.