10139 Torino (TO)
Cenni storici.
All'inizio del 1900 la nascente industria automobilistica (Lancia, Automobili Ansaldo, Lux, Nazzaro, Ruotificio italiano) si insediò nel contiguo Borgo San Paolo, e dopo pochi anni l'espansione industriale investì in pieno anche il quartiere Cenisia. Seguì una straordinaria crescita demografica e urbanistica del quartiere, che con San Paolo formava oramai un'unica area ad alta densità industriale ed operaia.
Cenisia oggi
La zona è ricca di servizi. C'è una molteplicità di mezzi di trasporto come: la sosta dei taxi in piazza Sabotino, le linee 15, 16, 33, 42 e 56 che attraversano i principali corsi, quali Peschiera, Ferrucci e Vittorio, e le fermate della metro distano meno di un chilometro dal quartiere e si trovano in corso Racconigi, piazza Bernini e corso Vinzaglio.
Le vie dominanti sono via Monginevro e via Dante di Nanni che attraversano l'intero quartiere fino ad incrociarsi in piazza Sabotino.
La borgata è densa di attività commerciali di tutti i generi, dall'alimentare all'abbigliamento fino ad arrivare ai bar, ristoranti, supermercati e farmacie.
Il tipo di abitazione è varia: la maggior parte degli stabili d'epoca, risalente agli anni '20 e '30, il resto si divide tra stabili degli anni '50 e '60 e stabili nuovi che sono stati costruiti sui corsi principali nei primi anni del 2000.
La popolazione a sua volta è multigenerazionale, dovuta anche all'estrema vicinanza del Politecnico. Questo favorisce particolare interesse per la zona da parte di numerosi investitori e/o famiglie che cercano casa per i propri figli vicino al luogo di studio.