04100 Latina (LT)
Nella cartografia antica le paludi pontine erano rappresentate come un grande lago ma solo dopo il rilevamento topografico di Firenze richiesto dall'ingegner Prampolini si ebbe una visione veritiera dello stato delle paludi. Nel 1777 si studiò a fondo il problema delle paludi finché l'ingegner Rappini realizzò un convoglio d'acque dall'Appia verso il mare e provvide all'apertura di piccoli canali tutt'oggi chiamate migliare.
Lo stesso Leonardo DaVinci studiò un progetto per prosciugare le paludi pontine, il prezioso disegno è conservato presso la Casa Reale d'Inghilterra. La bonifica integrale iniziò nel 1928, la trasformazione agraria venne realizzata dall'O.N.C. Furono costruite strade, canali e fondati decine di borghi. Il 18 dicembre 1932 si inaugurò la città su progetto dell'architetto Frezzotti prescelto tra gli urbanisti dell'epoca. Dopo la guerra, Littoria mutò il nome in Latina.